Lo sapevi che il 95% delle malattie sono causate o amplificate dallo stress?
.
Lo stress è una risposta a una situazione esterna che si percepisce come pressante, e provoca emozioni e pensieri negativi. La nostra mente tutto il giorno vaga tra opinioni che ci facciamo, pensieri e preoccupazioni legati al passato o al futuro. Quando siamo al lavoro fantastichiamo di essere in vacanza, quando siamo in vacanza ci preoccupiamo di quel lavoro che abbiamo lasciato incompiuto.
La nostra mente non ha pace!!
Quando la tua attenzione è diretta verso eventi passati che sono nuovamente ricreati nella tua mente, sei nella dimensione mentale associata ai rimorsi, ai pentimenti e alla nostalgia. Ricordati che il passato non torna, quindi accetta quello che è stato, buono o cattivo e vai avanti.
.
Se invece ti è facile pensare a eventi futuri, di cui hai timore affiorano ansie e preoccupazioni se sono situazioni che speri si avverino, evocheranno in te speranza e fiducia. In questo periodo storico siamo molto preoccupati per ciò che potrebbe accaderci in termini negativi, ed è normale che questo provochi in te ansia e paura.
.
Quando ci stiamo immaginando o mettendo nella dimensione di altre persone, stiamo simulando quello che (secondo te) capita nella testa degli altri. Quando ti preoccupi dei giudizi altrui sei sempre in questa situazione. Vale la pena ricordare che nonostante tu possa avere la percezione di conoscere il pensiero degli altri, quello che in realtà stai facendo è solo una proiezione della TUA mente.
.
Quando alcuni pensieri si ripropongono in modo continuo diventano un chiodo fisso, una preoccupazione che provoca emozioni negative significa che non sei piu’ tu ad usare la tua mente ma ti stai facendo dominare da lei.
.
Quando le persone si rivolgono a me sono spesso alle prese con i propri impegni e preoccupazioni e una delle prime cose che insegno nel mio percorso, sono alcuni esercizi per diventare consapevoli dei propri meccanismi mentali. Prova anche tu e inizia a:
- OSSERVARE DOVE TI STANNO PORTANDO I PENSIERI (imposta degli orari della sveglia a caso sul telefono e durante la giornata quando suona osserva dove si trova la tua mente)
- DIRIGI LA TUA ATTENZIONE alle esperienze sensoriali del momento: suoni, odori, sensazioni etc…
- RITAGLIATI ANCHE POCHI SECONDI in cui focalizzarti sul silenzio dentro di te
- RESPIRA PROFONDAMENTE e concentrati solo sul respiro.